Formazione obbligatoria per addetto al primo soccorso in aziende di gruppo B,C - Aggiornamento
Validità | D. Lgs 81/08 artt. 36, 37 e D.M. 388/03 |
---|---|
Giorno | 16 set 2022 |
Ora | 14:00 - 18:00 |
Durata ore | 4 |
Sede | Lucca |
Mese | Settembre |
Argomento | Squadra Emergenza, Primo Soccorso |
Il corso ha per oggetto la formazione specifica dei dipendenti delle Aziende di gruppo B e C destinati a far parte della Squadra di Emergenza. Esso ha come obiettivo quello di analizzare i concetti teorici relativi agli infortuni e lesioni, illustrare le principali tecniche di pronto soccorso, e di svolgere esercitazioni pratiche che favoriscano l’acquisizione dei comportamenti, nel rispetto di quanto stabilito dal D.M. 388/03. Al termine dell’attività formativa, i partecipanti: - conoscono i rischi specifici, le principali cause di infortuni ed emergenze mediche in relazione alla propria attività - sanno come allertare il sistema di soccorso e quali informazioni è necessario dare - conoscono i meccanismi organizzativi della Squadra Emergenza all’interno del S.P.P. e dell’azienda nel suo complesso - hanno acquisito conoscenze generali sui traumi di lavoro e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro - sanno riconoscere una emergenza sanitaria e lo stato vitale dell’infortunato - sanno attuare gli interventi di primo soccorso, avendo acquisito capacità di intervento pratico
PROGRAMMA SVOLTO:
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.;
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico;
Principali tecniche di sollevamento,spostamento e trasporto del traumatizzato;
Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Docenti: La docenza è affidata a personale qualificato di Ecol Studio, in particolare a personale medico, in collaborazione ove possibile con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale.
Materiale: • Opuscolo informativo del corso, Valutazione dell’apprendimento, Questionario di gradimento dell’attività svolta
• Manichini per esercitazioni pratiche
• Attestato nominativo di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste
• Elaborazione finale dell’apprendimento