Aggiornamento per addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
Validità | D.Lgs. 81/08 artt. 36, 37, 71 co. 7 e 73 e Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 e s.m.i. |
---|---|
Giorno | 20 set 2022 |
Ora | 14:00 - 18:00 |
Durata ore | 4 |
Sede | Video-conferenza |
Mese | Settembre |
Argomento | Carrelli elevatori |
Il corso di formazione ha per oggetto l’aggiornamento delle conoscenze e competenze per addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori. Esso ha come obiettivo quello di aggiornare le conoscenze pregresse dei carrellisti circa il corretto uso del mezzo loro affidato. Al termine dell’attività formativa, i partecipanti: - Conoscono i principali riferimenti normativi in materia di sicurezza, per quanto attiene ai carrelli elevatori - Conoscono i concetti fondamentali che regolano il funzionamento del mezzo in fase statica e in fase dinamica - Effettuano i controlli necessari sul mezzo per quanto di loro competenza - Adottano tutti i comportamenti corretti per un uso in sicurezza del carrello elevatore ed effettuano in sicurezza le manovre principali con e senza carico
PROGRAMMA SVOLTO:
MODULO 1 (1 ORA)
Refresh su normativa di riferimento; Caratteristiche e principali componenti dei carrelli elevatori; rischi connessi all'utilizzo di carrelli elevatori; Principi di guida sicura; Concetti di forza e di baricentro del carico e valutazione dei carichi movimentati; Sistemi di ricarica delle batterie; Dispositivi di comando e di sicurezza.
MODULO 2 (3 ORE)
Illustrazione delle componenti e delle sicurezze del carrello elevatore; Illustrazione dei controlli preliminari prima di salire a bordo del carrello elevatore; Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello; Illustrazione delle corrette manovre a vuoto e a carico.
Docenti: La docenza è affidata a personale qualificato di Ecol Studio con documentata esperienza nel settore della Sicurezza e della Formazione.
Materiale: • Dispensa del corso, Valutazione dell’apprendimento, Questionario di gradimento dell’attività svolta
• Attestato nominativo di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste
• Elaborazione finale dell’apprendimento