Finalità e modalità di svolgimento di un controllo ASL/ATS presso un operatore del settore MOCA
Validità | Il Regolamento UE 2017/625, Regolamento CE 1935/2004, Regolamento CE 2023/2006 |
---|---|
Giorno | 15 dic 2022 |
Ora | 9:00 - 13:00 |
Durata ore | 4 |
Sede | Video-conferenza |
Mese | Dicembre |
Argomento | MOCA |
Gli operatori del settore MOCA sono soggetti a controlli da parte delle Asl/ATS e di altri Organismi accertatori quali, ad esempio, i NAS e i carabinieri Forestali, sulla rispondenza ai criteri di legge del processo di produzione o distribuzione e dei MOCA prodotti, trasformati, o venduti. Si tratta di controlli che devono essere condotti con le finalità e le modalità previste da norme specifiche, poco conosciute da chi opera nel settore MOCA. Una adeguata informazione sulle regole che seguono Asl/ATS nella esecuzione dei controlli ufficiali e su quali siano le possibili difficoltà di comprensione reciproca può aiutare gli operatori del settore MOCA ad affrontare queste occasioni con esiti favorevoli. Il docente di questo corso, dr. Ambrogio Pagani, ha svolto l’attività di controllo ufficiale nel settore MOCA per sette anni. Oggi è nella condizione di poter condividere la sua esperienza e la casistica alquanto originale. Destinatari: Gli imprenditori che operano nel settore MOCA e i loro collaboratori con responsabilità di controllo qualità o di stabilimenti di produzione. Non si tratta di un corso di base ed è per questo consigliabile che i partecipanti abbiano già una buona conoscenza delle norme di settore con particolare riferimento al Regolamento CE 1935/2004, Regolamento CE 2023/2006 e loro successive modifiche e integrazioni.
PROGRAMMA SVOLTO:
-Ruoli e identificazione delle Autorità Competenti e degli altri Organismi accertatori.
-Basi giuridiche del Controllo Ufficiale
-Programmazione nazionale e locale dei Controlli Ufficiali
-Il Regolamento UE 2017/625
-Modalità del Controllo Ufficiale: l’audit e l’ispezione
-Come preparare la documentazione ed il personale per un Controllo Ufficiale
-Come reagire in caso di contestazioni
-Iter e strumenti difensivi in caso di contestazione di violazioni amministrative
-Quando si configura una azione penale
Docenti: La docenza è affidata al dr. Ambrogio Pagani che ha svolto l’attività di controllo ufficiale nel settore MOCA per sette anni.
Materiale: •Dispensa del corso, Valutazione dell’apprendimento, Questionario di gradimento dell’attività svolta
•Attestato nominativo di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste
•Elaborazione finale dell’apprendimento