RSPP-ASPP: Modulo A – 28 ore
Durata ore | 28 |
---|---|
Argomento | Legislativi, RSPP/ASPP |
Corso e-learning che costituisce la formazione base (modulo A), ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP, propedeutico per l'accesso ai successivi moduli B e C.
D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016
Destinatari e obiettivi:
Il percorso formativo per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell'Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, è strutturato in tre distinti moduli: A, B e C. Questo corso costituisce la formazione base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP, propedeutico per l'accesso ai successivi moduli B e C.
Il Modulo A deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di essere in grado di conoscere:
- La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- Tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- Le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- I principali rischi trattati dal Decreto Legislativo 81 del 2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- I concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Programma:
- La normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa;
- Tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità;
- Le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- I principali rischi trattati dal Decreto Legislativo 81 del 2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze;
- Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento nei confronti dei soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- I concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Gli elementi metodologici per la valutazione del rischio.
Materiale didattico:
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
Valutazione e attestato:
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008.