Dirigenti: Sicurezza sul Lavoro – 16 ore
Durata ore | 16 |
---|---|
Argomento | Legislativi, Dirigenti |
Questo corso fa acquisire ai Dirigenti la piena consapevolezza della funzione che sono chiamati a svolgere in materia di Salute & Sicurezza sui luoghi di lavoro, per un più efficiente safety management e per acquisire competenze relazionali specificatamente legate al ruolo.
D.Lgs. 81/08, artt. 15 lett. o), 36 e 37 co. 7 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i.
Destinatari:
Dirigenti
Obiettivi:
Far acquisire ai Dirigenti la piena consapevolezza della funzione che sono chiamati a svolgere in materia di Salute & Sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso una puntuale analisi dei ruoli, compiti e responsabilità delle varie figure aziendali (Datore di Lavoro, Preposti, Lavoratori, RLS) e la discussione degli aspetti critici nella gestione della Salute & Sicurezza sui luoghi di lavoro, per un più efficiente safety management e per acquisire competenze relazionali specificatamente legate al ruolo.
Programma:
MODULO 1:
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- Delega di funzioni; La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
MODULO 2:
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. 81/08);
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. 81/08;
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
MODULO 3:
- Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
- Il rischio da stress lavoro-correlato;
- Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
- I dispositivi di protezione individuale;
- La sorveglianza sanitaria.
MODULO 4:
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- Importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- Tecniche di comunicazione;
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Materiale didattico:
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
Valutazione e attestato:
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.