Datore di Lavoro RSPP: Aziende a Rischio Basso - Moduli 1 e 2
Durata ore | 8 |
---|---|
Argomento | Legislativi, RSPP/ASPP |
Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda la formazione necessaria per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente.
Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016
Destinatari:
Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) di attività appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO BASSO e ai macrosettori:
- G: commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
- I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
- J: servizi di informazione e comunicazione
- K: attività finanziarie e assicurative
- L: attività immobiliari
- M: attività professionali, scientifiche e tecniche
- R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento
- S: altre attività di servizi
- T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
- U: organizzazioni ed organismi extraterritoriali
come richiamati dall'Allegato 2 dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.
Obiettivi:
Datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi in attività appartenenti alla macrocategoria di Rischio Basso, così come definite dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e debbono effettuare il corso di formazione necessario per svolgere questi compiti.
Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda la formazione necessaria per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente. I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti giuridico-normativi, gestionali e di organizzazione in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'articolo 34, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP).
Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il datore di lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.
La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di lavoro sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.
Il percorso formativo prevede corsi associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (16 ore), medio rischio (32 ore), alto rischio (48 ore). Ogni corso prevede una suddivisione in 4 moduli: 1 (normativo/giuridico), 2 (gestionale), 3 (tecnico), 4 (relazionale).
L'Accordo Stato-Regioni del 2011 consente l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning solo per il modulo 1 (normativo) ed il modulo 2 (gestionale) e per l'aggiornamento.
La formazione in modalità e-learning dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di RSPP (DLSPP) deve quindi essere completata con due moduli di formazione in presenza in aula (moduli 3 "tecnico" e 4 "relazionale") di ulteriori 8 ore per aziende classificate a basso rischio, di 16 ore per aziende classificate a medio rischio, di 24 ore per aziende classificate ad alto rischio, presso un centro di formazione abilitato (i moduli 3 e 4 non sono compresi in questo corso).
Programma:
MODULO 1: Normativo - Giuridico
- Videolezioni di Anna Guardavilla sull'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016: le novità sulla formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro per dirigenti, preposti e lavoratori;
- Videolezioni di Anna Guardavilla sui principi giuridici ed evoluzione della legislazione, con breve analisi della Costituzione, del Codice Civile e del Codice Penale; il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori; la responsabilità civile e penale;
- Videocorso sul Decreto Legislativo 81/2008 e le misure di prevenzione e protezione;
- Videolezione di Emilio Del Bono sul Decreto Legislativo 231/2001: i principi della responsabilità amministrativa delle società;
- Videolezione di Emilio Del Bono sui soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità; la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- Videolezione di Emilio del Bono sul sistema istituzionale della prevenzione; la tutela assicurativa.
MODULO 2: Gestionale
- Videolezione di Diego Griffon sui criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi; il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie); la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- Videolezione di Emilio Del Bono sugli incidenti e gli infortuni mancati;
- Videolezione di Riccardo Borghetto sui Sistemi di Gestione della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro;
- Videolezione di Gian Piero Marabelli sulla gestione della sicurezza nei contratti d'appalto; il sistema di qualificazione delle imprese; il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
- Approfondimenti opzionali
- Videolezioni di Anna Guardavilla sugli Accordi Stato-Regioni 2011: la formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro per i dirigenti, i preposti ed i lavoratori; la formazione dei datori di lavoro RSPP.
Materiale didattico:
Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.
Valutazione e attestato:
Il corso prevede una verifica finale in presenza, tramite colloquio in videoconferenza, effettuata da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013.
Alla fine del corso e-learning è rilasciato un attestato di frequenza per i moduli 1 e 2 e un documento di riepilogo dell'attività didattica svolta dall'utente che è da consegnare al centro di formazione abilitato in cui sarà svolta la formazione in presenza dei moduli 3 e 4.
La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.
Al termine del corso sono previsti un test finale con domande a risposte aperte e una verifica finale in presenza valutate a cura di formatori qualificati per la sicurezza ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis del Decreto Legislativo n. 81/2008.
La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.
Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.