Datore di lavoro RSPP: Aziende a Rischio Medio - Aggiornamento

244,00 € 200,00 €
Disponibilità: Disponibile
SKU
CFELE-DDLR-RM-AG
Maggiori Informazioni
Durata ore 10
Argomento RSPP/ASPP

Il corso fornisce ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda gli aggiornamenti necessari per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente.

none

Il corso di aggiornamento, della durata minima di 10 ore, costituisce quota intera del Credito Formativo ai fini dell'Aggiornamento quinquennale obbligatorio ai sensi dell'articolo 34 comma 2 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008.

Questo corso è erogato in modalità e-learning in conformità alle previsioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, delle linee applicative dell'Accordo stesso del 25 luglio 2012 e dell'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016.

Destinatari:

Questo corso è destinato ai Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) di attività appartenenti alla macrocategoria di RISCHIO MEDIO e ai macrosettori Ateco:

  • A: agricoltura, silvicoltura e pesca
  • H: trasporto e magazzinaggio
  • O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • P: istruzione
  • Q: (88) assistenza sociale non residenziale

come richiamati dall'Allegato 2 dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

Obiettivi:

Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) all'interno della propria azienda gli aggiornamenti necessari per quanto riguarda le tematiche della prevenzione e della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e le novità della normativa vigente.

I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi, i sistemi di gestione e i processi organizzativi, le fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico, l'informazione e la formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al punto 7 dell'Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011.

L'articolo 34, comma 1 del D.Lgs. 81/2008 prevede la possibilità che il Datore di lavoro svolga direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DL SPP). Il comma 2 dello stesso articolo prevede che, per svolgere questi compiti, il datore di lavoro debba frequentare specifici corsi di formazione e un aggiornamento periodico adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. La durata, i contenuti minimi e le modalità di questa formazione per i Datori di lavoro sono stati definiti con l'Accordo del 21 dicembre 2011 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Il percorso formativo prevede corsi di aggiornamento associati a tre differenti livelli di rischio in funzione della natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, delle modalità di organizzazione del lavoro e delle attività lavorative svolte: basso rischio (6 ore), medio rischio (10 ore), alto rischio (14 ore).

L'Accordo Stato-Regioni del 2011, oltre a consentire l'utilizzo delle modalità di apprendimento e-Learning per i corsi di aggiornamento (secondo i criteri previsti nell'Allegato I, così come modificato dall'Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016), ne evidenzia l'efficacia al fine di rendere dinamica e adeguata all'evoluzione dell'esperienza e della tecnica l'offerta formativa e per garantire qualità ed effettività delle attività svolte.

Programma:

  1. Aggiornamento sugli obblighi di formazione e sui principi della formazione degli adulti
  2. Videolezione della Dott.ssa in Giurisprudenza Anna Guardavilla sulle novità dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 relativamente alla formazione di lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro.
  3. Videolezione del Dott. in Psicologia Andrea Cirincione sul principio di responsabilità quale presidio di sicurezza: affrontare i meccanismi psicologici che sono alla base del rifiuto della presa in carico delle proprie responsabilità.
  4. Aggiornamento sulle fonti di rischio per la sicurezza e salute, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione
  5. Tecnostress
  6. Videolezione della Dott.ssa in Giurisprudenza Anna Guardavilla sulla valutazione dei rischi emergenti, con particolare attenzione al tema del tecnostress.
  7. Videolezione della Dott. in Comunicazioni di Massa Giulio Regosa sul rischio emergente "tecnostress".
  8. Differenze di genere
  9. Videolezione della Dott.ssa in Giurisprudenza Anna Guardavilla sulla evoluzione della normativa in tema di differenze di genere.
  10. Videolezione del Dott. in Medicina del lavoro ed igiene industriale Luigi Dal Cason, medico competente, sui rischi correlati alle differenze di genere e sulle misure di sorveglianza sanitaria.
  11. Videolezione dell'Ing. Giuseppina Vignola sulle tecniche di valutazione dei rischi correlati alle differenze di genere.
  12. Invecchiare al lavoro
  13. Videolezione della Dott.ssa in Giurisprudenza Guardavilla sulla valutazione dei rischi correlati all'invecchiamento al lavoro.
  14. Videolezione della Dott.ssa in Scienze dell'Educazione Debora Russi sui rischi correlati all'invecchiamento al lavoro.
  15. Videolezione del Dott. in Medicina del lavoro ed igiene industriale Luigi Dal Cason, medico competente, sui rischi correlati all'invecchiamento al lavoro e sulle misure di sorveglianza sanitaria.
  16. Videolezione dell'Ing. Giuseppina Vignola sulle tecniche di valutazione dei rischi correlati all'invecchiamento al lavoro.
  17. Videolezione della Dott.ssa in Scienze dell'Educazione Debora Russi sulla formazione "non neutra" (sensibile alle differenze dei lavoratori).
  18. Molestie nei luoghi di lavoro
  19. Videolezione della Dott.ssa in Scienze dell'Educazione Adele De Prisco sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro.
  20. Approfondimenti opzionali
  21. Videolezione della Dott.ssa in Giurisprudenza Anna Guardavilla sulle novità degli Accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 (Formazione lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro).

Materiale didattico:

Il partecipante trova all'interno del corso dispense, documenti e materiali di approfondimento.

Valutazione e attestato:

La valutazione e l'accertamento dell'apprendimento sono svolti tramite il superamento di test telematici obbligatori intermedi a domande chiuse con correzione automatica al termine delle unità didattiche e al termine del corso. I test visualizzano domande estratte casualmente da un archivio, diverse ed esposte in modo casuale per ogni tentativo di superamento del test. Le risposte di ogni domanda sono visualizzate in ordine casuale. Il superamento dei test avviene con almeno l'80% delle risposte corrette.

Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta aperta corrette da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008.

La valutazione di efficacia complessiva del corso è espressa dalla media del voto dell'ultimo test e del voto medio ottenuto nei test precedenti.

Al termine del corso un questionario di gradimento è proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Datore di lavoro RSPP: Aziende a Rischio Medio - Aggiornamento