Codici CER e aggiornamenti per la classificazione dei rifiuti - Ottobre 2020
Autore | Ecol Studio |
---|---|
Editore | Ecol Press |
Anno Edizione | 2020 |
Pagine Libro | 128 |
Versione Libro | Brossura |
Il nuovo volume dei Codici CER a cura di Ecol Studio è uno strumento indispensabile per la corretta gestione dei rifiuti nella tua azienda!
È aggiornato a ottobre 2020, cioè include tutte le novità del “Pacchetto Economia Circolare” recepito con gli ultimi decreti.
Attribuire i giusti codici CER ai rifiuti non soltanto è essenziale per prevenire rischi e sanzioni lungo tutta la gestione dei rifiuti, ma rappresenta il prerequisito fondamentale alla realizzazione di una vera economia circolare.
La corretta identificazione e classificazione dei rifiuti, infatti, ne permette una gestione in sicurezza, necessaria al raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, riutilizzo, riciclo e recupero.
I recenti cambiamenti nella legislazione, dovuti alla ricezione delle ultime direttive europee in materia di classificazione, di sostanze inquinanti e di economia circolare hanno apportato negli anni e nei mesi scorsi, importanti novità.
Il nuovo volume dei Codici CER a cura di Ecol Studio è uno strumento indispensabile per la corretta gestione dei rifiuti nella tua azienda!
È aggiornato a ottobre 2020, cioè include tutte le novità del “Pacchetto Economia Circolare” recepito con gli ultimi decreti.
Contiene:
- i testi delle normative relative alla classificazione dei rifiuti, comprensivo dell’Elenco Europeo dei Rifiuti così come aggiornato dalla Decisione 2014/955/EU, incluse le più recenti rettifiche e le modifiche del D.Lgs. 116/2020;
- il testo degli allegati IV e V del nuovo Regolamento UE N° 1021/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (regolamento POPS) incluse le aggiunte apportate dal Regolamento UE N° 636/2019 nella procedura di valutazione e classificazione dei rifiuti;
- gli estratti delle Tabelle del D.Lgs. 36/2003 relativo all’ammissibilità dei rifiuti in discarica e aggiornato con le ultime modifiche, oltre alle Tabelle del D.Lgs. 152/2006 relative ai limiti per i suoli, per le acque sotterranee e di scarico.