Analisi presenza amianto

122,00 € 100,00 €
Disponibilità: Non Disponibile
SKU
AMIANTO-MANUF

Analisi per la verifica della presenza dell'amianto nei materiali edili e da demolizione quali, ad esempio, coperture, pavimenti, isolanti, coibentanti, guaine, tubazioni, trecce, pietre verdi e altri materiali di origine sconosciuta e per i quali si sospetta la presenza di amianto.

Il servizio Ecol Studio comprende:

1) L’invio dell’Kit di Campionamento comprensivo di istruzioni per il campionamento;

2) Ritiro del campione tramite corriere espresso;

3) L’esecuzione dei test per la verifica della presenza dell’amianto all’interno del campione fornito;

4) L’invio telematico dei risultati del test.

 

Per maggiori dettagli su Precauzioni, Istruzioni di Campionamento, Preparazione e Invio dei Campioni scorri più in basso questa pagina.

none

D.Lgs. 152/06 e 1357/2014

L’amianto, nonostante ne sia vietato l’uso in ragione della sua pericolosità per la salute umana, è ancora ampiamente diffuso nel nostro Paese in coperture o isolamenti di vario tipo. Per procedere a una corretta bonifica, è necessario verificarne prima la presenza per mezzo di analisi con microscopio elettronico a scansione (SEM), dopodiché procedere con la rimozione in sicurezza.

I laboratori di Ecol Studio sono qualificati dal Ministero della Salute, Dipartimento della Prevenzione, per l’effettuazione di analisi sull’amianto.

ATTENZIONE: Consultare a questo link le Istruzioni per il corretto campionamento dei materiali con probabile presenza di amianto, prima di procedere alla raccolta del campione. Il Kit di Campionamento e il ritiro del campione sono inclusi nel servizio Ecol Studio.

 

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

Il servizio Ecol Studio comprende:

  1. 1) L’invio dell’Kit di Campionamento comprensivo di istruzioni per il campionamento;
  2. 2) Ritiro del campione tramite corriere espresso;
  3. 3) L’esecuzione dei test per la verifica della presenza dell’amianto all’interno del campione fornito;
  4. 4) L’invio telematico dei risultati del test.

 

Metodo di analisi

Il Laboratorio Ecol Studio effettua un primo screening del campione allo stereomicroscopio (APL 139) e, una volta individuate le fibre a seconda della loro morfologia, procede alla preparazione di un vetrino che verrà successivamente esaminato al microscopio ottico in un contrasto di fase (APL164), utilizzando il liquido ad indice di rifrazione appropriato per il tipo di fibra di amianto individuata.

 

Espressione dei risultati

I risultati vengono espressi come presenza/assenza di amianto e, nel caso in cui sia presente, ne viene indicata la tipologia in fibra. Inoltre, viene specificata la natura del materiale (compatto o friabile).

 

Responsabilità e valore legale

Ecol Studio garantisce la bontà e la corretta delle analisi svolte ma, essendo il campionamento svolto in autonomia, non è possibile garantire da vizi colposi o dolosi. Per questo motivo, le analisi così svolte non hanno valore legale.

Qualora vi sia la necessità di un documento dal valore legale, il campionamento deve essere effettuato da un tecnico qualificato. Per ottenere un servizio idoneo a tale scopo, è necessario richiederlo ai nostri operatori telefonando allo 0583 40011 o scrivendo a ambiente@ecolstudio.com

Ecol Studio non è responsabile per il campionamento eseguito in autonomia e, quindi, di eventuali errori commessi in questa fase o da essa derivanti.

 

 

INFORMAZIONI UTILI E PRECAUZIONI

 

Dove si trova l’amianto?

I materiali contenenti amianto possono trovarsi nei seguenti manufatti edili:

  1. 1) Rivestimenti di superfici applicati a spruzzo o a cazzuola;
  2. 2) Rivestimenti isolanti di tubi e caldaie;
  3. 3) Pannelli in ad alta densità (cemento-amianto), a bassa densità (cartoni) e prodotti tessili.

 

Materiali che possono essere campionati

Manufatti in matrice compatta, integri e ben conservati, che non abbiano subito eventi traumatici tali da comprometterne la struttura come incendi e allagamenti.

 

Preparazione dei campioni

ATTENZIONE: Consultare a questo link le Istruzioni per il corretto campionamento dei materiali con probabile presenza di amianto, prima di procedere alla raccolta del campione.

L’amianto è un agente cancerogeno e, in quanto tale, è necessario evitare la contaminazione da eventuali fibre, tanto nei confronti di chi effettua le operazioni quanto per l’ambiente circostante, nel momento in cui si movimenti. La pericolosità dei materiali di amianto dipende dall’eventualità che siano rilasciate fibre aerodisperse nell’ambiente, che possono venire inalate da chi si trova nelle immediate vicinanze del manufatto.

I materiali da campionare dovranno essere prelevati evitando interventi che potrebbero tradursi in una contaminazione degli ambienti circostanti; si dovrà procedere al campionamento con la massima cautela, avendo cura di far sigillare immediatamente e adeguatamente il punto in cui si è effettuato il campionamento, impiegando, ad esempio, una vernice spray.

Le modalità operative del campionamento possono essere schematicamente riassunte come segue:

 

  • Dotazione di adeguati mezzi personali di protezione (DPI), quali maschere contro polveri (FFP3), visiera facciale, guanti, tute e calzari monouso. È necessario indossare i DPI in modo che coprano tutto il corpo, assicurandosi di proteggere anche gli occhi con appositi dispositivi.

 

  • Impiego di strumenti adeguati che non permettano dispersione di polvere o di fibre nell’ambiente, e che consentano il minimo grado di intervento distruttivo, quali pinze, tenaglie, piccoli scalpelli, forbici, cesoie, eccetera. Evitare quindi trapani, frese, scalpelli grossolani, lime, raspe, frullini, e simili. Per evitare la formazione di polveri, si consiglia di bagnare preventivamente con acqua la parte da campionare.

 

  • Prelievo di una piccola aliquota del materiale, che sia sufficientemente rappresentativo e che non comporti alterazioni significative dello stato del materiale. Possibilmente, prelevare un campione di forma quadrata, con il lato di dimensioni approssimativamente comprese tra 5 e 10 centimetri: sono solitamente sufficienti 5 cm3 (circa 10g).

 

  • Inserire immediatamente il campione nel doppio imballaggio primario fornito da Ecol Studio. L’imballaggio consiste in una busta di plastica ermeticamente sigillabile di spessore adeguato (almeno 0.15 mm). L’imballaggio deve essere effettuato con tutti gli accorgimenti atti a ridurre il pericolo di rotture accidentali. Tutti i materiali devo essere avviati alla spedizione in doppio contenitore, imballando separatamente i materiali taglienti.

 

  • Dopo il campionamento, otturare la zona di prelievo del campione con nastro adesivo o colla vinilica; infine pulire e risciacquare accuratamente gli attrezzi usati per il campionamento, togliersi i DPI e richiuderli in un sacco da destinare al corretto smaltimento.

 

Invio dei campioni

I campioni, preparati seguendo attentamente le Istruzioni per il campionamento disponibili a questo link, dovranno essere inviate al laboratorio centrale di Ecol Studio all'indirizzo seguente:

Ecol Studio S.p.A
via dei Bichi, 293
55100 Lucca (LU)

Per prenotare il ritiro tramite il Corriere GLS convenzionato con Ecol Studio, inviare una email all'indirizzo spedizioni-lu@ecolstudio.com indicando nell'oggetto RITIRO CAMPIONE AMIANTO e specificando nel testo l'indirizzo, il giorno e la fascia oraria in cui si desidera essere raggiunti dal Corriere per il ritiro.

 

IMPORTANTE: I campioni dovranno essere inviati allegando, ovvero includendo nello stesso plico di invio, il Verbale di prelievo debitamente compilato in ogni sua parte. Si prega quindi di scaricare e compilare il documento, disponibile cliccando qui.

 

Precauzioni

ATTENZIONE: Il rischio connesso al campionamento è legato alla dispersione aerea a alla eventuale inalazione di fibre libere di amianto. La pericolosità di questo materiale consiste, infatti, nella capacità di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, con la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anziché trasversale.

Un altro potenziale rischio può essere costituito dalla dispersione dovuta alla rottura in parti più piccole dei fibrocementi compatti e alla riduzione in polvere dei materiali friabili.

È quindi importante eseguire le operazioni di campionamento in totale sicurezza, evitando manovre e operazioni che mettano a repentaglio la salute di chi lo effettua, soprattutto se il prelievo del campione avviene su coperture in altezza. Eventuali operazioni di rimozione contestuali o conseguenti al campionamento devono essere svolte nel rispetto delle disposizioni vigenti da a personale specializzato.

Durante il campionamento, è necessario indossare gli adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI): guanti monouso, camice monouso e mascherina facciale FFP3.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Analisi presenza amianto